Come cambiare le lenti degli occhiali
Condividere
Ecco una guida chiara e dettagliata per la sostituzione delle lenti degli occhiali, adatta ai contenuti didattici:
Come sostituire le lenti degli occhiali
Rimuovere le vecchie lenti
Tenere saldamente il telaio con una mano.
Spingere delicatamente la lente verso l'esterno dal bordo interno (lato naso) finché non si stacca.
Consiglio: per le montature in plastica, riscaldare i bordi con un asciugacapelli (a bassa temperatura) per ammorbidire il materiale.
Pulisci la scanalatura del telaio
Pulisci la scanalatura della lente con un panno in microfibra per rimuovere polvere o residui di adesivo.
Inserire la nuova lente
Allineare i segni superiore/inferiore della nuova lente con la montatura.
Premere prima il bordo superiore nella scanalatura, quindi far scattare in posizione il bordo inferiore.
Attenzione: evitare di toccare la superficie della lente, afferrarla dai bordi.
Fissare l'obiettivo
Flettere leggermente la montatura per accertarsi che la lente sia ben inserita.
Per fare una prova, picchietta la lente: non dovrebbe vibrare.
Suggerimenti professionali:
✔ Per le montature in metallo, utilizzare uno strumento per la sostituzione delle lenti (con punta in gomma) per evitare graffi.
✔ Per le montature senza montatura, consultare un professionista: le viti richiedono una regolazione precisa.
Avvertimento:
⚠ Non forzare mai la lente: piegare troppo la montatura potrebbe danneggiarla.
Perché funziona:
Segnali visivi: "Bordo interno", "bordo superiore" guidano il posizionamento della mano.
Note di sicurezza: previene errori comuni (ad esempio, toccare le lenti, surriscaldare le montature).
Adattabilità: adatta a montature in plastica/metallo con punte su misura.
Fatemi sapere se desiderate una versione per specifici tipi di montatura (ad esempio, semi-rimless) o per determinati strumenti!
开启新对话